
ONE basic (Obstetric & Neonatal Emergencies per soccorritori)
Lamberto Calanchi
3285959905
PANORAMICA
Dopo aver presentato al CEU 2022 il corso ONE (Obstetric & Neonatal Emergencies) per sanitari (vedi atti del congresso 2022) presentiamo quest’ anno un corso sugli stessi temi di emergenze ostetriche e neonatali ma con contenuti ed approfondimento adeguati ai soccorritori laici operanti nei servizi d’ emergenza territoriali.
Anche in questo corso è stata effettuata una attenta scelta degli argomenti e del loro livello d’ approfondimento scegliendo le problematiche più frequenti, con un importante impatto clinico e con curve d’apprendimento sufficientemente brevi da consentirne l’ apprendimento nella mezza giornata di durata del corso.
In questa relazione si tratteggiano le principali differenze fra il ONE sanitari ed il ONE basic per soccorritori laici.
OBIETTIVI
Proporre un corso teorico-pratico di formazione per personale laico operante nell’ emergenza sanitaria (soccorritori) sulle emergenze ostetriche, il parto e le prime manovre della rianimazione neonatale. La durate è contenuta in mezza giornata tenendo presente la limitata disponibilità temporale dei soccorritori essendo spesso volontari.
SPECIFICHE
Argomenti sulle emergenze ostetriche:
● distocia di spalla
● eclampsia
● prolasso di funicolo
● distacco intempestivo di placenta
● placenta previa
● eclampsia
● trauma
● arresto cardiaco
● presentazione podalica
● trattamento donna vittima di abusi sessuali
Argomenti sul parto:
● Individuare la fase del parto
● Valutare la fisiologia del parto
Argomenti di rianimazione neonatale:
● Individuare la gravida con rischio di necessità di rianimazione neonatale
● Valutare l’adattamento cardiorespiratorio alla vita extra-uterina
● Riconoscere gli elementi che facciano pensare ad una sofferenza perinatale
● Prevenzione dell’ipotermia
● Attenzioni nel caso di parto prematuro
● Primi step di rianimazione (ABC)
Le differenze con il ONE sanitari tengono conto della limitata competenza/esperienza dei soccorritori e riguardano:
● Inserimento di criteri d’ allertamento dell’ equipe ALS
● L'enfatizzazione di ogni variazione dalla fisiologia
● L’ utilizzo nelle problematiche ostetriche di tecniche e manovre basilari con l’ obiettivo non di risolvere la problematica ma di tamponarla guadagnando tempo in attesa della presa in carico dei sanitari.
● Le tecniche di rianimazione neonatale che si limitano ai primi passi senza arrivare all’ effettuazione di manovre di competenza sanitaria
MATERIALE DIDATTICO
● Dispensa di preparazione
● Slide set con audiovisivi
● Manichino ostetrico con la possibilità di ricreare diversi megacode e diverse patologie della fase espulsiva.
● Manichino neonatale
PROGRAMMA DEL CORSO
8.30 registrazione degli iscritti
9.00 parte teorica ostetricia + neo con piccolo breck
11.30 dimostrazione di rianimazione neonatale
12.00 esercitazioni su manichino
12.45 prova teorica
13.30 chiusura corso
DATI D’ ATTIVITA’
Il corso nasce nel 2008 dopo aver creato ed ottimizzato il corso ONE per sanitari..
Dal 2016 fa parte del catalogo formativo aziendale dell’ausl di Bologna con 4 / 6 edizioni all’anno.
Sino ad ora sono stati formati 400/500 discenti, tutti con feedback tra ottimo ed eccellente. Tutti i discenti riferiscono entusiasmo per gli argomenti trattati, assenti in altre tipologie di corsi.
Orale
Miriam Fabbri Ostetrica - ASL di Bologna
Milena Scolavino CPSI 118 - ASL di Bologna
Giovanni Scotto Infermiere Terapia Intensiva Neonatale (TIN) ospedale Maggiore - ASL di Bologna
Giura Francesco dirigente medico TIN ospedale Maggiore - ASL di Bologna
Nanni Francesca ostetrica UO Ostetricia ospedale Maggiore - ASL di Bologna
Formazione