
Diluvio d'Estate: sinergia tra Enti del soccorso per rilevante evento pluviometrico localizzato nella Città Metropolitana di Firenze, messa in campo di sistemi a protezione della CUR 112 Regione Toscana.
Mirko Bisori
05522767215
Nella serata tra il 15 e il 16 Agosto 2022 rilevanti piogge, miste a venti, si abbattono sulla parte centrale sud/est della Città Metropolitana di Firenze, concentrandosi sulla zona Fiorentina e nei Comuni ricadenti la cintura sud-est fiorentina.
Analisi quantitativa e qualitativa delle chiamate entranti nella CUR 112 e strategie operative messe in campo tra i vari Enti del soccorso, principal modo con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, a protezione del sistema di Emergenza Regionale.
Dalle ore 21.20 del 15/8 (inizio emergenza maltempo) alle ore 03.00 del 16/8 sono complessivamente arrivate al NUE Toscana 4575 chiamate alle numerazioni di emergenza 112, 113, 115, 118 riguardanti, non solo l’evento pluviometrico rilevante, ma anche le altre chiamate per tutta la Regione Toscana.
Fin da subito, in stretta sinergia tra il NUE e il PSAP2 VVF Firenze, quello più operativamente colpito dall’evento, sono state adottate procedure operative attue a mitigare il forte numero di chiamate entranti:
- Operatori dedicati prioritariamente su ognifascio delle numerazioni d’emergenza, garanzia di risposta immediata per le emergenze di tipo sanitario, vigili del fuoco, forze dell’ordine.
- Scale DEFCON, elevato a seconda del grado di chiamate entranti, al fine di trasfertare le segnalazioni ma preservando l’operatività massima al fine di garantire la rapida risposta alle chiamate di emergenza.
- Eventi già conosciuti dal PSAP2 bloccati dal medesimo in maniera tale da avere solo ricezione della scheda.
- Utilizzo del Iperafflusso VVF, dove, a seconda di varie domande da parte dell’Operatore Tecnico, si configurano scelte operative per l’Operatore Tecnico a “semaforo”, secondo scala di urgenza;
- Rosso, invio fonia scheda in Hotline
- Giallo, invio segnalazione scheda senza fonia, dove il PSAP2 contatta successivamente l’utente
- Verde, evento già noto al PSAP2, non necessitano invio fonia e scheda.
Questa protezione ha garantito la risposta massima alle chiamate di soccorso, evidenziando il tempo medio di impegno delle chiamate non inoltrate, sceso drasticamente da una media di 29,7 secondi delle ore 20 alle 9,7” delle 21 e delle ore 22 a 4,5”, sintomo di efficacia delle scale di protezione attutate.
Questo sistema ha permesso alle varie Centrali EMS di gestire le chiamate ricevute con i tempi di attesa medi dell’utente inferiori ai 4”, complessivamente dalle 21 alle 04.00
Ems Arezzo; 22 chiamate
Ems Firenze-Prato; 104 chiamate
Ems Pistoia-Empoli; 67 chiamate
Ems Alta Toscana; 133 chiamate
Ems Siena-Grosseto; 61 chiamate
Ems Livorno-Pisa; 91 chiamate
Poster
S.Sbraci, B. Finocchi, G.Dani, M.Fiaschi, L. Giardi, F. Monaco, V. Terreni, M. Acampora, L. Morini Dehò, SOC NUE R.T. 112 Emergenza Territoriale Area Empolese
CUR112